MOC ad ultrasuoni

I nostri servizi

Cos’è la MOC e quando serve

La Densitometria ossea, meglio identificata come MOC (mineralometria ossea computerizzata) è l’esame di riferimento per la diagnosi dell’osteoporosi. La possibilità di rilevare e quantificare accuratamente le differenze assolute nella mineralizzazione dell’osso è di grande valore nella diagnosi e cura delle malattie metaboliche dell’osso.

In particolare si può rilevare la presenza di osteoporosi o osteopatia e monitorare le terapie. L’osteoporosi è una malattia dello scheletro cui consegue un aumento del rischio di fratture anche lievi.
La densitometria ossea consente oggi di misurare in modo accurato la massa ossea così da identificare l’eventuale rischio di fratture. Si esegue in età fertile se esiste familiarità per osteoporosi ed all’inizio della menopausa se non esiste familiarità.

La MOC è raccomandata per le donne in pre-menopausa, in presenza di elevati fattori di rischio quali terapie con cortisone, con immunosoppressori e malattie quali ipertiroidismo e la celiachia; per le donne in menopausa; per le donne in post-menopausa, quando non è possibile praticare la terapia ormonale sostitutiva e per controllare d’efficacia terapeutica in presenza di elevati fattori di rischio.

Informazioni utili per eseguire la MOC in farmacia

Per effettuare il test occorre che il piede sia nudo, togliendo eventuali calze o collant.

La misurazione ha una durata di circa 10 secondi durante i quali bisogna rimanere il più possibile fermi.

In caso di ferite sul calcagno o sulla pianta del piede si consiglia di non sottoporsi all’esame.

Comunque, è meglio informare preventivamente l’operatore per evitare la trasmissione di infezioni.

Come funziona il test per la misurazione della massa ossea

Il primo passo consiste nella pulizia della superficie dei cuscinetti del macchinario con un tampone imbevuto di alcool, si applica poi una quantità di gel sufficiente sulle sonde e dopodiché si passa accuratamente l’alcool sul tallone del paziente dove si va ad applicare un’abbondante quantità di gel.

A questo punto si inserisce il piede del paziente nell’alloggiamento e si fa spingere il piede verso il basso.

Al termine dell’inserimento e del posizionamento, si comincia con la misurazione. Infine viene stampato il referto.

 

Attiva e scopri i vantaggi della nostra Fidelity Card!

Con cui puoi accedere a tante promozioni ed offerte esclusive!

Via E. Gherardi 57, 59 ,61 Prato

CONTATTACI

0574461236

info@farmaciasanmartino.com

Scarica l'app adesso!

Aiuto

La farmacia

Social

©️ Copyright 2022  |  Farmacia San Martino All Rights Reserved – P.IVA: 01846700977 |  Made with Love by Upground