Pressione Oculare
I nostri serviziCos’è la Pressione Oculare?
La pressione oculare è determinata dall’equilibrio tra la produzione ed il drenaggio dei liquidi all’interno dell’occhio.
Per la corretta funzione dell’occhio e delle sue strutture, è molto importante mantenere la pressione intraoculare entro valori compresi tra 10 e 21 mmHg (millimetri di mercurio).
La pressione intraoculare concorre a rendere stabile la forma del bulbo oculare e lo protegge da deformazioni che potrebbero essere causate dal peso delle palpebre e dal tono dei muscoli extraoculari. Inoltre, impedisce la formazione di gonfiori, mediante il drenaggio ed il ritorno alla circolazione sanguigna dei liquidi contenenti i metaboliti di scarto.
Come si misura la pressione oculare
La tonometria è una tecnica che permette di misurare la pressione intraoculare (o tono oculare) utilizzando uno strumento detto tonometro. Serve a verificare le variazioni dalla normalità della pressione interna dell’occhio, che può aumentare o diminuire in rapporto a patologie, traumi o interventi oftalmici.
La tonometria è una tecnica minimamente invasiva, non pericolosa, non dolorosa, adatta a tutti e soprattutto utile per la prevenzione del glaucoma.
Chi viene a svolgere la misurazione non deve:
- indossare lenti a contatto;
- Avere utilizzato colliri durante le 2 ore prima della misurazione;
- Avere stati infiammatori in corso (ad esempio la congiuntivite).
La misurazione della pressione oculare in Farmacia
Puoi effettuare una misurazione della pressione oculare attraverso il tonometro, uno strumento dotato di una sonda molto leggera grazie alla quale lo screening risulta rapido, indolore e non richiede l’uso di colliri.
Così come occorre controllare regolarmente la pressione arteriosa, analogamente bisogna sottoporsi a una tonometria oculare periodica, che deve essere più frequente quando si hanno altri casi di glaucoma in famiglia.
L’indagine tonometrica è dunque consigliata a tutti, in particolar modo a uomini e donne di età superiore ai 40 anni.